Masterclass speciali

E’ prevista la possibilità di esibirsi da solisti con orchestra, previa selezione.

Tutti gli iscritti interessati dovranno inviare via mail all’indirizzo maiolichemusicali@gmail.com una registrazione audio o video del Concerto che è previsto per il proprio strumento, in base all’elenco di seguito riportato entro e non oltre il 31 luglio 2022. E’ consigliata l’esecuzione del Concerto con l’accompagnamento del pianoforte, ma non è obbligatoria.

La commissione, composta dai M° Jacopo Rivani, Roberto Noferini, Chiara Cattani e Daniele Sabatani, selezionerà quattro studenti che si esibiranno nel concerto finale del Laboratorio orchestrale in qualità di solisti, previsto per il 29 agosto nella Chiesa del Complesso Ex Salesiani di Faenza.

Gli studenti saranno così selezionati: un arco, un fiato, un cantante e uno strumento fra arpa, pianoforte, fisarmonica e percussioni.

E’ possibile la partecipazione all’audizione anche agli studenti che frequenteranno il corso di canto o strumento dal 20 al 25 agosto: nel caso fossero selezionati per suonare con l’orchestra, si richiede di prolungare il periodo di permanenza per le prove e il concerto.

L’esito della selezione sarà comunicato via mail a tutti gli studenti partecipanti entro e non oltre il 10 agosto 2022.

Ai vincitori del Premio Solista con orchestra 2021 è preclusa la partecipazione all’Edizione 2022.

Pianoforte: W.A. Mozart, un qualsiasi movimento lento da uno dei Concerti.

Clarinetto: G. Donizetti, Concertino per clarinetto in si bemolle maggiore oppure S. Mercadante, Primo movimento dal Concerto op. 101.

Oboe: A. Marcello, Concerto in re minore SF 935, op. 1.

Flauto: in fase di definizione...

Viola: F.A. Hoffmeister, primo movimento dal Concerto in re maggiore, G. Ph. Telemann, Concerto in sol maggiore, J.C.Bach, Concerto in do minore, C. Stamitz, primo movimento dal Concerto in re maggiore.

Violino: W.A. Mozart, un movimento a scelta dal Concerto in sol maggiore KV 216 o dal Concerto in re maggiore KV 211; F.J.Haydn, primo movimento dal Concerto in sol maggiore Hob.VIIa:4; oppure un breve brano cantabile con semplice accompagnamento orchestrale, di cui sarà premura del candidato portare le parti orchestrali.

Violoncello: J. Haydn, primo movimento dal Concerto in do maggiore n. 1 Hob. VIIb:1 oppure A.Vivaldi, Concerto in do minore RV 401, L. Boccherini, Concerto in re maggiore G 476.

Chitarra: in fase di definizione...

Tromba: in fase di definizione...

Arpa: G.F. Handel, Concerto in si bemolle maggiore; G. Ch. Wagenseil, Concerto in sol maggiore; W.A. Mozart, secondo movimento dal Concerto per flauto e arpa in do maggiore K 299.

Canto: aria dal repertorio barocco, classico, o romantico italiano.

Fisarmonica: H. Hermann, primo movimento dal Concerto in re minore.

Percussioni: N. Rosauro, primo movimento dal Concerto per marimba in la minore.

Contrabbasso: C.D von Dittersdorf, Concerto n. 2 in mi bemolle maggiore Kr. 172 oppure Dragonetti/Nanny, Concerto in sol maggiore.

III Premio Internazionale per Quartetti e Trii d’archi, Quartetti e Trii con pianoforte Filippo Nicosia

Promosso dall’Associazione Musicale IN MUSICA VERITAS in collaborazione con il Corso Musicale Estivo “Marco Allegri”, la Borsa di Studio internazionale vuole essere un omaggio ad un uomo speciale mancato troppo presto.
Console Generale d’Italia a Chongqing, uomo di cultura ed appassionato di musica, Filippo Nicosia ha sempre saputo riconoscere il talento musicale supportandolo e promuovendolo con entusiasmo.
Il concorso è aperto a tutte le formazioni cameristiche che parteciperanno alla masterclass del M° Simone Gramaglia (violista del Quartetto di Cremona), nelle date del 27-28 agosto 2023.                        

Le selezioni per il Premio si svolgeranno il 29 agosto e il vincitore sarà proclamato la sera stessa alle 20:30.

La masterclass è inoltre un’opportunità per farsi ascoltare prima dell’audizione al corso del Quartetto di Cremona all’Accademia Stauffer e per essere, nel caso, ammessi al network delle Dimore del Quartetto di cui Simone Gramaglia è direttore artistico.

Programma della masterclass e del concorso:

Il repertorio da presentare alla masterclass è libero; per il concorso è richiesta l’esecuzione, per intero,  di una composizione originale per la formazione cameristica, che dia risalto a tutti gli strumenti che la compongono e della durata di almeno 15 minuti.

Docenti e Giuria 2023:
Simone Gramaglia
Antonio Valentino
Basil Vendrys

Costo della masterclass + concorso:
L’iscrizione alla masterclass costa, per ciascun componente della formazione,

  • € 65 di quota di segreteria se ci iscrive entro il 30 giugno,
  • € 75 di quota di segreteria se ci iscrive entro il 31 luglio,
  • € 85 di quota di segreteria se ci iscrive entro il 10 agosto

+ € 220 (sempre per ciascun componente) di quota di frequenza.
La quota di segreteria è da saldare al momento dell’iscrizione, la quota di frequenza il primo giorno di lezione.

Modalità di iscrizione:
Compilare il form nella pagina Iscrizione (uno per ciascun componente, specificando vicino al cognome anche il nome della formazione cameristica), oppure inviare una mail a maiolichemusicali@gmail.com, con gli stessi dati.

Termine ultimo per l’iscrizione
Il termine ultimo per iscriversi è fissato al 10 agosto 2023.
PREMI (in corso di aggiornamento)

PREMIO FILIPPO NICOSIA

  • Borsa di studio di 5000 euro
  • Premio Discografico Debut Recording with Da Vinci Label
  • Un portrait musicale offerto da Archi Magazine

PREMIO THOMASTIK-INFELD GMB
Golden Ticket per i vincitori del Premio Nicosia. Con questo ticket i vincitori saranno invitati ad un consulto online gratuito con gli esperti Thomastik per poi ricevere, come parte del premio, le migliori corde per il proprio strumento.

PREMIO SPECIALE AL MIGLIOR ENSEMBLE ITALIANO

  • Due concerti offerti dalla Gioventù Musicale d’Italia nel 2024

Vincitori I edizione 2021
Premio Filippo Nicosia - Trio Bohémo
Vincitori II edizione 2022
Premio Filippo Nicosia - Trio Sheliak

III Filippo Nicosia Chamber Music Award Open to string quartets, string trios, piano trios and piano quartets.

 Promoted by the Music Association “In Musica Veritas”, in collaboration with “Corso Musicale Estivo Marco Allegri” the international scholarship wants to be an homage to a very special man, passed away to soon, Consul Generale of Italy in Chongqing.
Simply as a cultured man who loved music, Filippo Nicosia has always been able to recognize musical talent, supporting it and promoting it with great enthusiasm.
The competition is open to all chamber ensembles who will attend the masterclass of M° Simone Gramaglia (violist of Quartetto di Cremona), during 27th -28th August 2023.
The masterclass is an opportunity to be heard before the audition at the Stauffer Academy, to audition for le Dimore del Quartetto network.
The award will occur on the 29th August, hour to be defined, the award ceremony will take place at 20.30 of the same day.

Program of the masterclass and of the award:
The repertoire that need to be submitted to the masterclass is free; for the competition is required an original composition, which has to enhance all the instruments featured in the ensemble.

Teachers & Jury 2023:
Simone Gramaglia
Antonio Valentino
Basil Vendrys

Cost of the masterclass + competition:
The registration to the masterclass costs, for each component of the group,

  • € 65 of secretarial fee, if you register by June 30th,
  • € 75 of secretarial fee, if you register by July 31st ,
  • € 85 of secretarial fee, if you register by August 10th ,

+ € 220 (for each member of the group) of attendance fee.
The secretarial fee is to be paid at the time of registration meanwhile the attendance fee is to be paid the first day of the class.

Registration:
Fill in the form available on the page “Iscrizione” (one for each component, specifying near the surname also the name of the chamber ensemble), or send an email to maiolichemusicali@gmail.com, with the same data.
Deadline for registration
The deadline for registration is 10th August
AWARDS ( more to come)

FILIPPO NICOSIA AWARD

  • 5000 euros cash prize
  • Debut Recording Award with Da Vinci Label
  • A Musical Portrait offered by Archi Magazine

BEST ITALIAN ENSEMBLE AWARD

  • one concert in Barcellona in 2024
  • two concerts offered by Gioventù Musicale d’Italia in 2024

THOMASTIK -INFELD GMBH AWARD:
With this ticket the winners will be able to get an exclusive string consulting with one of our experts.
After the string consulting which will be holt virtual the winner will receive the strings which fits them best – for free of course

More AWARDS on the way!
INFO & APPLICATIONS:

Prof.ssa Chiara Cattani
maiolichemusicali@gmail.com
chiaracattanicembalo@gmail.com
wapp: 3498336756

Winners of I Filippo Nicosia Award 2021: Trio Bohémo
Winners of II Filippo Nicosia Award 2022: Trio Sheliak

PARTNERS
In Musica Veritas Associazione Musicale
Le Dimore del Quartetto
ARCHI magazine
Da Vinci Publishing
Thomastik-Infeld
Casa Musicale Del Rio
Gioventù Musicale d'Italia Ricordi
Corso Musicale Estivo "Marco Allegri"