Alessandro PIVI

Nato il 16 settembre 1982 a Cattolica (RN), intraprende lo studio della batteria all’età di 7 anni. Dal 2002 al 2009 si reca a Milano per approfondire i propri studi con il M° Giorgio Di Tullio.         

CORSI DI PERFEZIONAMENTO FREQUENTATI:

- “Bellaria Igea Marina Festival Jazz 2003” Docenti: Bruno Tommaso, Tomaso Lama.

-“…A Scuola Di Jazz” Savignano (2003-2004).Docenti: Massimo Manzi, Paolo Ghetti.

-Seminario di musica jazz con Simone La Maida, Riccione (2004-2005).

-“Siena Jazz” XXXIV, XXXV e XXXVI edizione. Docenti: Pietro Tonolo, Ettore Fioravanti, Marco Tamburini, Mario Raja.

-Workshop di batteria tenuto da Han Bennink, Ravenna (2007).

-“We Love Jazz 2007” a Soriano Nel Cimino, Orte (2007).Docenti di batteria: Jimmy Cobb e Bobby Durham. Docenti di musica insieme: Benny Golson.

-“Roma Jazz ’s cool 2007, 2008, 2009 e 2011” presso la Saint Louis College of Music di Roma. Tra i docenti: Jene Jackson, Jeff Tain Watts, Jeff Ballard, Joe La Barbera, Paolo Damiani, Scott Colley, John Patitucci, Kurt Rosenwinkel, Danilo Perez, Salvatore Bonafede, Joey Calderazzo, Larry Grenadier, Peter Bernstein, Mark Turner, Nancy King, Phil Markowitz.

-“Seminario tenuto da Barry Harris” settembre 2008 Roma.

-“Seminario con Luis Agudo” e si perfeziona con Joe Farnsworth (2008, 2010).

-“Santarcangelo In Jazz 2009” seminario tenuto da Michele Rabbia.

-“Mister Jazz 2010” workshop tenuto da George Cables e a seguito concerto insieme alla Workshop Band ad Anzola dell’Emilia.

- Workshop di batteria tenuto da Al Foster e dal suo gruppo composto da Eli Degibri sax; Adam Birnbaum pianoforte e Doug Weiss contrabbasso, Ravenna (2011).

-Seminario intensivo sulla musica africana “African Symphony for Improvisers” tenuto da Fabrizio Puglisi, Faenza (2012).

-Masterclass di contrabbasso e basso elettrico tenuta da Ares Tavolazzi, Jesi (2012).

-Lezione individuale di perfezionamento con Dave Weckl, Forlì (05/04/2018).

Seppure ancora un giovane batterista svolge già una intensa attività concertistica esibendosi con numerose formazioni jazz, latin, funk, Pop e rock.

Si è esibito a Dubai, a Londra presso il National Theatre, The Eagle Tavern, The Crypt, Rose Theatre Kingston, Bexley Jazz Club, Bakerstreet Jazz Club, The Royal Oak Jazz Club ed in Italia nella piazza Jacopo della Quercia a Siena, al Teatro Verdi a Salerno, Pinocchio Jazz Club di Firenze, al Teatro Petrella a Longiano, Teatro Parvum di Alessandria, e alla Casa del Jazz di Roma.

Lavora in diverse formazioni, esibendosi con musicisti di prestigio come Joy Garrison, George Cables, Flavio Boltro, Randy Bernsen, Thomas Kirkpatrick, Pasquale Innarella, Roger Beaujolais, Guilherme Ribeiro, Giovanni Amato, Robin Aspland, David Newton, Ares Tavolazzi, Barend Middelhoff, Salvatore Bonafede, Piero Odorici, Fabrizio Puglisi, Ron Seguin, Stefano Senni, Gianni Giudici, Gledison Zabote, Massimo D’ Avola, Carlo Atti, Paolo Ghetti, Eugenio Giordani, Tommaso Starace, Sam Gambarini, René van Helsdingen, Michele Francesconi, Massimiliano Rocchetta, Stefano Travaglini, Roberto Monti, Martina Grossi, Alessandro Scala, Angelo Cultreri, Emilio Marinelli, Gabriele Pesaresi, Simone La Maida, Giacomo Dominici, Manuel Trabucco, Anselmo Pelliccioni, Massimo Semprini, Andrea Alessi, Federico Sportelli, Giancarlo Giannini, Filippo Graziani, Corrado Cacciaguerra, Gennaro Porcelli, Stefano Casali, ecc.

Laureato al triennio superiore sperimentale di I livello in “Jazz, musiche improvvisate e musiche del nostro tempo”, presso il Conservatorio di musica “G.B. Martini“ di Bologna. Titolo tesi: “MAX ROACH biografia, stile musicale e impegno politico: una bacchetta contro il razzismo”, discussa il 27 aprile 2010, relatore Prof. Stefano Zenni, voto 105/110.

Laureato al biennio superiore sperimentale di II livello in “Discipline musicali. Musica Jazz”, presso il Conservatorio di musica “G.B. Martini“ di Bologna. Titolo tesi: “ROY HAYNES: il passato, presente e futuro del jazz”, discussa il 23 aprile 2012, relatore Prof. Stefano Zenni, voto 110/110 cum laude.

Insegna Batteria Jazz e Pop con incarico triennale assegnato dal Conservatorio Statale di Musica “B. Maderna” di Cesena tramite Bando con graduatoria per titoli ed esami per i seguenti anni accademici 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019 svolgendo le lezioni presso la Scuola di Musica “Corelli” di Cesena. Nel luglio 2019 si aggiudica nuovamente il primo posto tramite Bando con graduatoria per titoli ed esami presso il medesimo Conservatorio Statale di Musica “B. Maderna” di Cesena per insegnare Batteria Jazz e Pop nei seguenti anni accademici 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022.

Insegna Batteria e Percussioni Jazz (per i Corsi Propedeutici Jazz) al Conservatorio Di Musica "G.B. Martini" di Bologna nei seguenti anni accademici 2017/2018, 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021.

Insegna Batteria Jazz presso il Corso di preparazione perfezionamento e alta formazione musicale  "Marco Allegri per vivere insieme la musica" 18° Corso Estivo dal 26-31 agosto 2021.

È titolare della Cattedra di Batteria e Percussioni Jazz presso il Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Mantova per l’anno accademico 2021/2022.

Si aggiudica il primo premio del concorso nazionale “Chicco Bettinardi” 2010 sezione B (gruppi) ed il secondo premio del “Concorso Nazionale Nuovi Talenti Jazz Gruppi” 2011 – V edizione, con il Michele Francesconi Vocal Quartet composto da Laura Avanzolini alla voce, Michele Francesconi al piano, Giacomo Dominici al contrabbasso ed Alessandro Pivi alla batteria.

Con il gruppo Bologna Jazz Quartet, composto da Manuel Trabucco al sax alto, Federico Pierantoni al trombone, Sam Gambarini all’organo Hammond e Alessandro Pivi alla batteria, riceve una menzione speciale dalla giuria del Premio Nazionale Delle Arti 2010 – Sezione Interpretazione Musicale Jazz, “per l’importanza dello studio della tradizione jazzistica al fine sviluppare un proprio linguaggio musicale”.

Nell’agosto 2010, a capo del gruppo Alessandro Pivi And The Organic Vibe (ex London Jazz Quartet), insieme a Roger Beaujolais, Tommaso Starace e Sam Gambarini, incide il suo primo disco da band leader. Il disco, dal titolo “Crossing Generations”, prodotto e stampato nell’aprile 2011, Codice ISBN 8025965004506.

Incide nel 2018 il disco “Barba Lunga” con il gruppo Roger Beaujolais Italian Trio, Codice ISBN

5029385847470.

Nel 2019 viene pubblicato il disco “NUUU!” del Marés Trio, progetto di musica originale brazilian jazz guidato da Guilherme Ribeiro alla fisarmonica, Giacomo Dominici al contrabbasso ed Alessandro Pivi alla batteria, edito da Notami Jazz, Civitanova Marche (MC), Codice ISBN 8054729510472.