Appassionata fin dall’infanzia di musica antica, Elena Bianchi si è diplomata in flauto dolce con Giorgio Pacchioni presso il Conservatorio G.B. Martini, approfondendo per tutta la durata degli studi lo studio del contrappunto storico secondo la trattatistica antica.
Si è laureata in musicologia presso il D.A.M.S. dell’Università di Bologna con una tesi su Francesco Antonio Vallotti sotto la supervisione di Giuseppina La Face Bianconi.
Ha quindi studiato fagotto barocco con Lorenzo Alpert presso il Conservatoire Populaire de Musique di Ginevra diplomandosi col massimo dei voti e la menzione speciale della giuria e con Alberto Grazzi alla Civica Scuola di Musica di Milano.
Ha seguito corsi di perfezionamento di flauto dolce con Sergio Balestracci al III Corso di alto perfezionamento in prassi della musica antica di Recoaro Terme (Vi), con Barbara Husembeth presso la Musikhochschüle di Trossigen (Germania) e con Kees Boeke presso l'Accademia Chigiana di Siena; di fagotto barocco con Alberto Grazzi, Marc Vallon (EUBO 1999), Rodha Patrick e Donna Agrell. Ha frequentato i corsi di Iconografia Musicale con Franca Camiz e Mariagrazia Carlone nell'ambito del Corso Internazionale di Musica Antica di Urbino (1997-1999).
Col flauto dolce si è esibita sia da solista che in consort, rivolgendo una speciale attenzione alla musica medievale e rinascimentale, in particolare col gruppo Charivari Ensemble, col quale si è classificata prima al XX Concorso Internazionale “Città di Stresa”, mentre come fagottista suona sia la dulciana che i vari fagotti antichi, dallo strumento barocco a quello di fine XIX secolo, coprendo quindi un repertorio che va dal medioevo al tardo romanticismo.
Nel 1999 è stata fagottista dell’Orchestra Barocca dell’Unione Europea, con cui si è esibita in molti paesi europei sotto la direzione di Ton Koopman e Roy Goodman, per il quale ha anche suonato come solista un concerto per fagotto del compositore inglese Capel Bond.
Esibendosi spesso con entrambi gli strumenti, Elena Bianchi suona regolarmente sia in formazioni cameristiche che in orchestra, in Italia e all’estero (Europa, Egitto, Turchia, U.S.A., Messico, Colombia, Korea, Giappone, Australia e Canada) - anche in veste di solista - con vari gruppi di musica antica tra cui l’Ensemble Aurora (Enrico Gatti), e Les Musiciens du Prince (Cecilia Bartoli, Gianluca Capuano), Seicento Stravagante.
Ha collaborato inoltre con l'Accademia Bizantina (Ottavio Dantone), Cantus Coelln, (Konrad Junghänel), l’Ensemble Elyma (Gabriel Garrido), la Venice Baroque Orchestra (Andrea Marcon), Modo Antiquo (Federico M. Sardelli), il Balthasar-Neumann Ensemble (Thomas Hengelbrock), il Complesso Barocco (Alan Curtis), Concerto Koeln (René Jacobs, Ivor Bolton e David Stern), Cappella Artemisia (Candace Smith), Le Concert des Nations (Jordi Savall), Il divino Sospiro (Enrico Onofri), i Turchini (Antonio Florio), Tafelmusick (Elisa Citterio), l’orchestra Academia Montis Regalis (Jordi Savall, Sigiswald e Barthold Kujken, Filippo Maria Bressan, Alexander Lonquich, Hidemi Suzuki, Alessandro De Marchi), I Barocchisti (Diego Fasolis), il Concerto Italiano (Rinaldo Alessandrini), La Risonanza (Fabio Bonizzoni), la Innsbrucker Festwochen Orchester (Alessandro De Marchi).
Ha partecipato a numerose registrazioni radiofoniche e discografiche per le etichette Opus 111, Deutsche Harmonia Mundi, Amadeus, Emi Classics, Tactus, Deusche Grammophon, L’Oiseau-Lyre, Brilliant Classics, Dynamic, Naxos, Glossa, Bis, la Bottega Discantica, Virgin, Orf, Glossa.
Da vari anni si dedica con passione all’insegnamento: ha insegnato presso importanti istituzioni, tra cui l'Accademia Internazionale della Musica di Milano e la Haute École de Musique di Ginevra ed attualmente insegna fagotto storico presso la Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Francoforte ed il Conservatorio B. Maderna di Cesena. È inoltre docente di flauto dolce presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia.
Tiene regolarmente corsi e masterclass di strumento e musica da camera collaborando - tra altri - con l’Università di Austin (Texas, U.S.A., 2011), la Peninsula Summer Academy (Victoria, Australia, 2016) e il Tafelmusick Summer Institute (Toronto, Canada, 2019), Urbino Musica Antica (2015-2019).