Luca SANTANIELLO

Luca Santaniello è un batterista, compositore ed educatore con base a New York
City dal 2001. Luca ha iniziato a prendere lezioni di batteria all'età di otto anni
nella sua città natale, Campobasso, Italia e ha iniziato a suonare la batteria in
band rock e jazz all'età di quattordici anni. All'età di dodici anni ha inziato gli
studi in percussioni classiche presso il conservatorio di musica "L. Perosi",
sviluppando presto una passione per il jazz dopo aver scoperto la musica di Art
Blakey ed Elvin Jones attraverso il suo primo insegnante di batteria.
Dopo essersi laureato con lode al Conservatorio "L. Perosi", Luca si è trasferito
negli Stati Uniti nel 2001, all'età di ventuno anni, per studiare al Brooklyn-Queens
College of Music di New York City. La competenza di Luca in molte situazioni
musicali diverse e la sua forte versatilità alla batteria gli hanno valso ampi elogi
negli Stati Uniti, in Europa e in Sud America. Ha fatto il suo ingresso nella scena
internazionale suonando con alcuni dei grandi maestri del jazz come Joe Lovano,
Lee Konitz, Benny Golson, Ron Carter, Roy Hargrove, e registrando per importanti
etichette musicali come Verve/Universal nell'album della pianista jazz giapponese
Chihiro Yamanaka "Running Wild", con Sir Ron Carter su Nuccia Records e in
alcuni degli album degli artisti jazz europei più acclamati come il sassofonista
Emanuele Cisi su Maxjazz/Mack Avenue.
Da quando è arrivato a New York, Luca si è guadagnato rapidamente una
reputazione come eccellente batterista freelance , lavorando nel trio del pianista
veterano di Roland Kirk, Ron "Rhan" Burton, nel trio del visionario sassofonista JD
Allen, e registrando successivamente con artisti internazionali come Makoto
Ozone e Harry Allen. Altamente stimato anche come musicista dal vivo e in
studio, Luca Santaniello ha fatto della città di New York la sua casa musicale,
esibendosi in famose sale da concerto e jazz clubs come il Blue Note, il Paul Hall,
il Dizzy's Club at Jazz at Lincoln Center, lo Smalls, il Jazz Standard, il Sweet
Rhythm, il Birdland, lo Zinc Bar e lo Smoke Jazz Club.
Nel 2009 Luca è stato scelto da una giuria di maestri internazionali del jazz come
Carl Allen, Ron Carter, Kenny Washington e Billy Drummond per far parte del
programma dell’Artist Diploma alla Juilliard School di New York City, la principale
istituzione Statunitense nell'educazione artistica. In questo programma altamente
selettivo post-master e a borsa di studio completa, Luca Santaniello ha
rappresentato la Juilliard School negli Stati Uniti, in Sud America e in Europa
attraverso concerti e attività di divulgazione educativa, condividendo le sue
conoscenze musicali in master class e workshop con studenti universitari
provenienti da tutto il mondo. Dopo essersi laureato alla Juilliard nel 2011 e aver
condiviso il palco delle cerimonie alla Alice Tully Hall di New York City con artisti
famosi in tutto il mondo come il pianista Herbie Hancock, il compositore John
Adams e l'attore Derek Jacoby, Luca Santaniello onora ancora la collaborazione
consolidata con la Juilliard School, essendo stato il primo musicista italiano ad
aver vinto una borsa di studio presso il dipartimento di Jazz della Juilliard School.
Attualmente, Luca ricopre la carica di professore di Jazz Ensemble al
conservatorio Lorenzo Perosi in Italia e diffonde il suo "Swingadelic Workshop" in
tutto il mondo in connessione con i suoi tour musicali.
Diverse riviste, giornali ed e-zine di alto profilo Hanno scirtto di Luca e delle sue
conquiste professionali, tra cui JazzMan-France, All About Jazz-New York, Jazz
Inside-New York, Musica Jazz-Italia.
Nel corso degli anni, Luca ha costruito un impressionante curriculum di concerti,
apparendo con grandi artisti jazz internazionali come i vibrafonisti Joe Locke e
Steve Nelson, i pianisti Eric Reed, Makoto Ozone, Eric Lewis (Elou), Jeb Patton,
Roberto Tarenzi, le cantanti Lezlie Harrison, Roberta Gambarini,Sara Dowling, i
sassofonisti Joe Lovano, Lee Konitz, Benny Golson, Harry Allen, Vincent Herring,
Joel Frahm, JD Allen, Wayne Escoffery, Melissa Aldana; i trombettisti Roy

Hargrove, Brian Lynch, Terrell Stafford, Joe Magnarelli, Jim Rotondi, Jeremy Pelt,
Duane Eubanks; i contrabbassisti Ron Carter, Ben Wolfe, Ray Drummond, David
Wong, Ugonna Okegwo, Cameron Brown; i chitarristi Joe Cohn, Peter Bernstein,
Rodney Jones, Paul Bollenback.
Come percussionista e batterista orchestrale, Luca ha lavorato anche con
orchestre sinfoniche e gruppi da camera di fama internazionale come la Spoleto
Symphonic Orchestra, la Giuseppe Verdi Symphonic Orchestra di Salerno, la
Molise Symphonic Orchestra, il Solisti Aquilani Chamber Group e la Roy Hargrove
Big Band. Il suo itinerario di concerti con il Juilliard Jazz Quintet e altri artisti lo ha
portato in Colombia, Brasile, Costa Rica, oltre che in Francia, Spagna, Regno
Unito,Finaldia, Svezia, Germania e Italia, e si è esibito su alcuni dei palcoscenici
più rinomati al mondo, come il Paul Hall di New York City, l'Auditorium Pereira di
San Paolo in Brasile, il Teatro Shakespeare a Washington DC, il Teatro San Carlo
di Napoli in Italia.
La presenza scenica di Luca è stata notata anche dalla casa di produzione
cinematografica internazionale Furst Films, che lo ha scelto come batterista jazz
nel film "The Girl In The Park" con protagonisti Sigourney Weaver, Kate
Bonsworth e Kery Russell.