Corsi complementari

Corso complementare di
Armonia e Analisi

20-23 e 25-28 agosto
Costo: € 70
Prof. Denis Zardi [+]      

E’  rivolto a tutti gli allievi di qualsiasi Strumento e prevede l’analisi armonica e formale di alcuni brani presentati dagli stessi iscritti. Sono previsti tre incontri collettivi di un’ora ciascuno a gruppi di massimo tre persone. Il costo del Corso è da intendersi ad iscritto.

Corso complementare di
Videoscrittura per l’editoria musicale

19-23 agosto e 24-28 agosto
Costo: € 30
Prof. Daniele Sabatani [+]

Il corso è articolato in quattro incontri quotidiani di due ore ciascuno, collettivi. Verte sul programma “Finale Music”, utilizzato e richiesto dalla maggioranza delle Case Editrici. Tutti gli iscritti devono avere un loro pc.

Consort di flauti

24-28 agosto
Costo:

  • gratuito per gli iscritti alle classi dei prof. Bisanti e Rizzello
  • € 30 per gli iscritti ad altra classe di flauto

Prof. Luigi Bisanti [+]

Corso Complementare di
Musica Barocca sul flauto moderno

24-28 agosto
Costo: € 50
Prof. Luigi Bisanti [+]

Laboratorio di prassi esecutiva, repertorio e trattatistica della musica barocca sul flauto moderno aperto agli iscritti di tutte le classi di flauto.

Approfondimento della tecnica strumentale

24-28 agosto
Costo:

  • € 30 per gli iscritti
  • € 80 per gli esterni

Prof. Libero Lanzilotta [+]

Il Corso prevede tre incontri da un’ora ciascuno.

Laboratorio teorico-pratico di improvvisazione storica

23-25 agosto, 3 incontri
Costo:

  • € 30 per gli iscritti ad altro Corso
  • € 80 per gli esterni

Prof.ssa Giovanna Barbati [+]

  1. Tecniche di diminuzione e di variazione del basso continuo
  2. Improvvisare sui bassi ostinati
  3. Improvvisare una cadenza

Il laboratorio è aperto a tutti gli strumenti, ma rivolto principalmente a quelli melodici. Non è necessaria una preparazione specifica per la frequenza, sono richieste nozioni di base degli intervalli, delle scale maggiori e minori e dei principali arpeggi. Gli incontri sono collettivi, l’attivazione è prevista con un minimo di tre partecipanti. E’ possibile l’ingresso gratuito per eventuali uditori.

Laboratorio esercitativo mattutino per chitarristi

24-28 agosto
5 incontri da un’ora ciascuno

Costo:

  • gratuito per gli iscritti ad altro Corso
  • € 80 per gli esterni

Prof.ssa Lucia Pizzutel [+]

Il laboratorio propone un’esperienza pratica, attraverso un ciclo di esercitazioni mattutine finalizzate alla ripresa di contatto con lo strumento di mente e corpo, che ogni giorno al risveglio ritroviamo un po’ cambiati rispetto al giorno precedente.

Gli esercizi sono finalizzati alla coordinazione del rapporto tensione/distensione muscolare e respiratorio, regolati attraverso il ritmo guidato dal conduttore del corso.

Ogni esercizio si riferisce ad uno specifico gruppo di gesti che compongono il vocabolario motorio della tecnica strumentale chitarristica, nella sua specifica scrittura idiomatica.

Ogni categoria di gesti/suoni  viene sviluppata nelle successive sedute, con un percorso dal semplice al complesso , modulando in tempo reale la difficoltà in base alla risposta del gruppo.

Corso complementare di
Tecnica dell’improvvisazione Jazz

24-28 agosto

Costo:

  • gratuito per gli studenti del Dipartimento Jazz

  • € 30 per gli iscritti a qualsiasi strumento classico

  • € 80 per gli esterni

Prof. Fabio Petretti [+]

L’improvvisazione musicale è un argomento molto vasto. Organizzandone lo studio giornaliero si può imparare a praticarla senza incorrere in momenti di smarrimento. Il rischio più ricorrente è dato dal fatto che, dovendo affrontare molte e diverse pratiche, non si riesca a dare loro un ordine di priorità, di conseguenza ci si può perdere nello studio senza apparenti risultati.

In questo corso si affronteranno gli argomenti con formule di studio pratiche e consigli da applicare quotidianamente.
Argomenti di base:

  • come mettere in relazione l’armonia con la melodia;
  • costruzione di pattern melodici;
  • costruzione di pattern ritmici;
  • relazioni scale e accordi;
  • semplici cadenze e sequenze armoniche (II-V7-I, I-VI-II-V7 - blues ...);
  • come affrontare un brano.

Corso complementare di
batteria jazz

24-28 agosto

Costo:

  • gratuito per gli studenti del Dipartimento Jazz
  • € 30 per gli iscritti a qualsiasi strumento classico
  • € 80 per gli esterni

Prof. Luca Santaniello [+] e Daniele Sabatani [+]

Questo corso, gratuito, è riservato a tutti gli studenti che frequentano i corsi di indirizzo jazzistico e classici di qualsiasi estrazione.

E’ finalizzato soprattutto ad offrire allo studente un bagaglio di conoscenze indirizzate allo sviluppo della componente ritmica della musica.

All'interno del corso di “batteria complementare” si tratterà delle figure musicali più utilizzate nella musica corrente, cercandone il percorso più semplice e veloce per una buona assimilazione.

Argomenti trattati:

Rudiments:

  • Single Stroke Roll
  • Double S.Roll
  • Paradiddle

Brevi letture ritmiche da affrontare in gruppo.
Semplici concetti di coordinazione alla batteria.
Esempi di ritmi usati in ambito pop, rock e jazz.

Laboratorio Piano duo - Piano trio

24-28 agosto

Costo:

  • gratuito per gli studenti del Dipartimento Jazz
  • € 30 per gli iscritti a qualsiasi strumento classico
  • € 80 per gli esterni

Prof. Gabriele Zanchini [+]

Il pianoforte, in base all'organico in cui si trova inserito (soprattutto in ambito jazz), si trova a ricoprire ruoli musicali differenti che richiedono differenti approcci, competenze e tecniche strumentali. Al pianista jazz viene quindi richiesto di sapersi adattare alla situazione e di conoscere e padroneggiare le tecniche e gli stilemi che ogni contesto richiede. L'approccio pianistico in PIano Duo (come accompagnatore di un solista) o in Piano Trio (come solista nella formazione principe con contrabbasso e batteria) richiede abilità e tecniche specifiche. Per quanto tutto ciò possa sembrare rivolto esclusivamente ai pianisti, in realtà si vedono necessarie e coinvolte tutte le realtà strumentali che compartecipano a queste formazioni musicali che a loro volta devono conoscerne le peculiarità e le modalità di interplay musicale: i solisti (quali cantanti e strumenti a fiato) e gli strumenti deputati alla sezione ritmica (quali batteria, contrabbasso e chitarra).

Corso complementare di Canto jazz

24-28 agosto

Costo:

  • € 30 per gli iscritti a qualsiasi corso classico
  • € 80 per gli esterni

Prof.ssa Laura Avanzolini [+]

Avvicinamento alla composizione

20-22 agosto
3 incontri da 1h30m

Costo:

  • gratuito per gli studenti del Dipartimento Jazz
  • € 30 per iscritti ad altro strumento
  • € 50 per esterni

Prof. Damiano Drei

Il corso è indirizzato a chi è interessato ad avvicinarsi al mondo della composizione, sia che voglia iniziare un percorso di studi sia che sia solo curioso di mettere il naso nella bottega del compositore. Relazionarsi con questa materia e scoprire come nasce e viene costruito un brano sono qualità importanti per qualsiasi musicista.
Nel corso verranno studiati alcuni brani dal punto di vista compositivo, si faranno semplici esercizi introduttivi e verranno analizzati i lavori degli iscritti.
Per partecipare non è necessario avere conoscenze pregresse di composizione né aver mai scritto nulla, ma una minima base di armonia è certamente consigliata.